Definiamo le strategie energetiche idonee alle sfide e all'organizzazione delle aziende tenendo conto dei contesti strutturali e congiunturali.
Il mondo dell'energia evolve rapidamente e può essere fonte di rischi e opportunità per le aziende. Le iniziative da intraprendere e la governance da attuare per migliorare le proprie performance energetiche devono essere attentamente valutate: quale strategia di acquisto adottare? Per ottenere quale tipo di autonomia energetica? Che tipo di aggregazione e analisi dei dati relativi occorre effettuare? Come gestire l'energia? A quali forme di finanziamento è possibile fare ricorso? Quali funzioni possono essere centralizzate o decentralizzate? Quali prestazioni possono essere internalizzate o esternalizzate? E, in caso di esternalizzazione, con quale modello di business? È importante considerare queste domande nella valutazione di aspetti cruciali a esse collegati: acquisto di fonti di energia di origine fossile ed elettrica, energie rinnovabili, gestione del costo energetico complessivo, efficienza energetica, gestione dei carichi, autoconsumo, deposito e smaltimento delle scorte, messa in sicurezza delle fonti energetiche, ecc.