GreenFlex Energia Contributi e Crediti d’Imposta Contributi e Crediti d’Imposta per l’Efficienza Energetica e la Sostenibilità Aziendale Le imprese italiane possono oggi accedere a numerosi incentivi e crediti d’imposta per promuovere il progresso verso efficienza energetica ed energie rinnovabili. Questi strumenti permettono sostenere investimenti in energie rinnovabili, di ridurre i costi energetici, e anche di contribuire attivamente alla transizione ecologica. Ecco un elenco dei principali incentivi attualmente disponibili: PNRR Fotovoltaico per PMI Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le PMI possono beneficiare di contributi per l’installazione di impianti fotovoltaici. Questo incentivo mira a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e promuovere l’utilizzo delle rinnovabili, con un focus particolare sull’autoproduzione e sull’accumulo di energia. Il contributo copre una percentuale delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di pannelli solari. Ecobonus per le Aziende Le imprese possono accedere all’Ecobonus, un credito d’imposta che incentiva interventi di efficientamento energetico come l’installazione di nuovi impianti di riscaldamento e climatizzazione, sistemi di isolamento termico e interventi che riducono i consumi energetici. Questo strumento permette di recuperare parte dei costi sostenuti per migliorare la sostenibilità degli edifici aziendali. Credito d’Imposta per Investimenti in Beni Strumentali Green Le aziende che investono in beni strumentali destinati a migliorare l’efficienza energetica o la sostenibilità ambientale possono accedere a un credito d’imposta specifico. Questa agevolazione rientra nel programma Transizione 5.0 e premia le imprese che adottano tecnologie innovative e sostenibili. Approfondisci i dettagli sui beni ammessi nella pagina dedicata alla Transizione 5.0/4.0. Incentivi per le Energie Rinnovabili Tra i contributi più rilevanti rientrano quelli per l’installazione di impianti a energie rinnovabili, inclusi impianti fotovoltaici, impianti eolici e sistemi di accumulo di energia. Le aziende che installano questi sistemi possono usufruire di agevolazioni, sia sotto forma di contributi a fondo perduto, sia attraverso crediti d’imposta. Altri strumenti di agevolazione Oltre ai contributi e crediti sopra descritti, ci sono ulteriori incentivi legati al Conto Termico, ai Certificati Bianchi (TEE) e al programma CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile). Questi strumenti sono utili per chi desidera ottimizzare i consumi energetici e ottenere vantaggi economici attraverso l’efficienza energetica e l’adozione di fonti rinnovabili per l’autoconsumo. Non perdere l’opportunità di migliorare l’efficienza energetica della vostra azienda! Scopri come accedere ai contributi e crediti d’imposta più adatti alle tue esigenze e riduci i costi energetici con un piano di investimenti mirato. Fai il primo passo verso una gestione più sostenibile e risparmia sui costi energetici. Richiedi una Consulenza Gratuita Referenze Impianto fotovoltaico chiavi in mano – Edificio16 Approfondimenti Piano Transizione 5.0: aggiornamenti e nuove opportunità Comunità Energetiche Rinnovabili Materiali scaricabili Autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile Transizione 5.0 EPC BEMS