GreenFlex Notizia Certificati Bianchi o TEE: cosa sono, come funzionano e come ottenerli Certificati Bianchi o TEE: cosa sono, come funzionano e come ottenerli Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alla sostenibilità energetica e alla riduzione delle emissioni, i Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (TEE) rappresentano uno degli strumenti più efficaci per promuovere interventi concreti di risparmio energetico. Introdotti dal governo italiano nel 2005, i TEE consentono di trasformare il risparmio energetico in valore economico, supportando aziende e operatori del settore in un percorso strutturato di efficientamento. Cosa sono i Titoli di Efficienza Energetica (TEE) I Titoli di Efficienza Energetica sono certificati che attestano il risparmio di energia primaria ottenuto attraverso interventi di efficientamento. Ogni TEE attesta un risparmio di energia primaria pari a una Tonnellata Equivalente di Petrolio (TEP). Si tratta di titoli negoziabili sul mercato, in grado di generare benefici economici per le imprese che implementano progetti energeticamente virtuosi. Il meccanismo dei TEE è uno dei pilastri delle politiche italiane in materia di efficienza energetica, con una normativa in evoluzione che include il D.M. 20 luglio 2004 e i successivi aggiornamenti. Scarica la brochure Come ottenere i Certificati Bianchi Il processo per ottenere i TEE si articola in diverse fasi, normate e monitorate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE): Audit energetico e individuazione dell’intervento. Analisi iniziale per identificare le opportunità di risparmio energetico. Presentazione del progetto al GSE. Invio di una richiesta dettagliata che descrive l’intervento, i risparmi attesi e la metodologia di calcolo (schede standardizzate, a consuntivo o a progetto sperimentale). Realizzazione dell’intervento. Esecuzione del progetto di efficientamento energetico. Validazione del progetto e riconoscimento dei risparmi da parte del GSE. Il GSE esamina la documentazione tecnica e verifica che l’intervento sia stato realizzato e che i risparmi siano conformi. Emissione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE).Una volta validato il progetto, il GSE emette i TEE e li accredita sul conto virtuale del soggetto proponente. Monetizzazione dei titoli. I TEE possono essere venduti sulla Borsa gestita dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) o attraverso accordi bilaterali, trasformando il risparmio energetico in valore economico. I TEE possono essere monetizzati tramite la Borsa gestita dal GME oppure attraverso accordi bilaterali tra soggetti autorizzati. Il meccanismo prevede tre modalità di riconoscimento: Schede standardizzate, per interventi ricorrenti con parametri predefiniti. Schede a consuntivo, per interventi complessi con una valutazione dettagliata caso per caso. Progetti a carattere sperimentale, per interventi innovativi che non rientrano nelle tipologie standard. Chi può accedere ai TEE La normativa in materia (D.M. 20 luglio 2004 e successive modifiche) prevede due categorie di soggetti che possono partecipare al meccanismo dei TEE: soggetti obbligati e soggetti volontari. Soggetti obbligati Sono tenuti a conseguire annualmente obiettivi di risparmio energetico i distributori di energia elettrica e gas naturale con più di 50.000 clienti finali. Tali soggetti possono adempiere all’obbligo realizzando direttamente interventi o acquistando TEE generati da altri. Soggetti volontari Possono accedere volontariamente al meccanismo: Società di servizi energetici (ESCo); Grandi imprese o imprese energivore che hanno nominato un Energy Manager o implementato un sistema di gestione dell’energia (es. ISO 50001). Società controllate dai distributori obbligati. Interventi ammessi per ottenere i TEE Tra gli interventi ammissibili per la generazione di TEE rientrano: Relamping LED; Ottimizzazione di impianti industriali; Recupero termico e frigorifero da processi produttivi; Installazione di sistemi EMS e power quality; Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR); Sostituzione o potenziamento di impianti HVAC. Gli interventi possono essere eseguiti nei settori industriale, civile, dei servizi, trasporti e reti. Il riconoscimento può avvenire su base standardizzata o a consuntivo, in funzione della tipologia e complessità del progetto. Scarica la brochure Vantaggi dei TEE per le aziende L’accesso al meccanismo TEE consente alle imprese di: Ottenere un ritorno economico diretto dalla vendita dei certificati; Finanziare parte degli investimenti in efficienza energetica; Migliorare il profilo ambientale e la sostenibilità aziendale; Rendere scalabili gli interventi, anche in assenza di budget immediato, grazie a formule integrate (leasing, EPC, noleggio operativo). Il meccanismo è cumulabile con finanziamenti regionali, comunitari e con strumenti quali i fondi di garanzia, i fondi di rotazione o i crediti d’imposta, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente. Normativa di riferimento e cumulabilità Il quadro normativo di riferimento è articolato e comprende: M. 20 luglio 2004; M. 28 dicembre 2012; M. 11 gennaio 2017; M. 10 maggio 2018; M. 21 maggio 2021; Decreto Direttoriale 30 aprile 2019; Decreto Direttoriale 3 maggio 2022; Deliberazioni ARERA correlate. La cumulabilità è possibile con: Contributi locali, regionali e comunitari; Strumenti previsti dall’art. 10 del D.M. 11 gennaio 2017; Incentivi compatibili espressamente indicati come cumulabili. La normativa attuale stabilisce che la cumulabilità dei TEE con altri incentivi statali, come il Conto Termico o alcuni crediti d’imposta, può portare a una riduzione del 50% dei titoli riconosciuti, a seconda della tipologia di intervento e dell’incentivo specifico. Come ottenere i TEE con il supporto di GreenFlex GreenFlex offre un supporto completo per ottenere e valorizzare i Certificati Bianchi, intervenendo su ogni fase del progetto e integrando competenze tecniche e finanziarie per garantire la massima efficacia: Consulenza e analisi preliminare con valutazione energetica del sito e delle apparecchiature per identificare gli interventi ammissibili e stimare il valore potenziale dei TEE. Integrazione di Smart Meters agli impianti esistenti per monitorare ex ante ed ex post gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e certificare i risparmi di energia ai fini normativi Gestione delle pratiche, certificata dagli Esperti in Gestione Energetica di GreenFlex, seguendo l’intero iter burocratico necessario per la richiesta e l’ottenimento dei certificati presso il GSE. Progettazione e realizzazione degli interventi per massimizzare il risparmio energetico e i titoli ottenibili. Piattaforma web cloud Saas GreenFlexIQ per monitorare costantemente i reali benefici ottenuti ed analizzare in tempo reale eventuali scostamenti Valorizzazione dei TEE tramite assistenza nella monetizzazione dei titoli, attraverso la vendita sul mercato o altre modalità. Inoltre, grazie alla sua esperienza nell’ingegneria finanziaria, GreenFlex supporta le aziende nell’accesso a: Contributi pubblici e incentivi dedicati come Transizione 5.0 e fondi comunitari; Soluzioni finanziarie combinate, tra cui: Noleggio operativo abbinato ai TEE; Energy Performance Contract (EPC); Finanziamento di terzi per coprire integralmente o parzialmente gli investimenti. Queste soluzioni permettono di ottimizzare l’uso del CAPEX, preservare il flusso di cassa e strutturare piani di efficienza energetica sostenibili, in linea con la durata e l’utilizzo delle apparecchiature coinvolte Conclusione Conclusione I Titoli di Efficienza Energetica rappresentano un’opportunità concreta per le aziende che vogliono ridurre i consumi, ottimizzare le performance energetiche e accedere a benefici economici immediati. Valutare la propria idoneità al meccanismo TEE è il primo passo per strutturare un piano efficace di efficienza energetica. Valutare l’idoneità al meccanismo TEE può essere il primo passo verso un piano di efficienza energetica economicamente sostenibile. Vuoi maggiori informazioni? Chiedi la consulenza di un nostro esperto Approfondimenti: TEE Contract (Certificati Bianchi) Energy Management System EPC BEMS Titoli di Efficienza Energetica(TEE) GreenFlex IQ Energy