GreenFlex Notizia MLA per fotovoltaico MLA per fotovoltaico: il noleggio che libera il CAPEX Realizzare un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta strategica per ridurre i costi energetici e migliorare le performance ambientali. L’investimento iniziale richiesto può rappresentare un ostacolo, in quanto comporta spesso l’impiego di risorse significative in conto capitale, note come CAPEX. Si tratta delle spese sostenute per l’acquisto di beni durevoli, come gli impianti fotovoltaici. La formula MLA (Master Lease Agreement) applicata al fotovoltaico consente di superare questo limite, offrendo una soluzione flessibile, sostenibile e vantaggiosa sotto il profilo economico e operativo. Cos’è l’MLA e come funziona nel fotovoltaico Il Master Lease Agreement è un contratto quadro di noleggio operativo che permette di installare un impianto fotovoltaico senza sostenere costi iniziali di acquisto. Si basa su canoni periodici che coprono l’intero ciclo di vita dell’impianto, dalla fornitura alla gestione. Il vantaggio principale è la possibilità di evitare investimenti in CAPEX, liberando risorse per altre priorità aziendali. Prima di entrare nei dettagli, vediamo come questo contratto può essere personalizzato e gestito nel tempo. Contratto quadro flessibile e modulabile L’MLA si adatta alle esigenze tecnologiche e di bilancio dell’azienda. La durata può variare da uno a cinque anni e il piano contrattuale può essere modificato nel tempo, rendendo l’accordo estremamente flessibile. Dimensionamento su misura Per rispondere in modo preciso alle necessità operative ed energetiche, il contratto prevede un calcolo su misura dell’importo finanziabile, basato sulle caratteristiche specifiche dell’impianto e sulle necessità dell’azienda. I principali parametri che vengono considerati sono: i consumi energetici, la superficie disponibile e gli obiettivi ambientali ed economici dell’azienda. Perché scegliere il Master Lease Agreement per il fotovoltaico Questa formula si rivela vantaggiosa per più motivi, sia sul piano finanziario che su quello gestionale. Approfondiamo i principali benefici. Nessun impatto sul budget iniziale L’MLA consente di installare l’impianto senza impiegare capitale proprio, liberando risorse finanziarie per altre attività strategiche. I canoni di locazione possono essere contabilizzati come costi operativi (OPEX). Questo significa che diventano spese operative ricorrenti, più semplici da gestire nel breve termine rispetto a un investimento in conto capitale. Ottimizzazione dei costi lungo il ciclo di vita I canoni possono essere costanti o variabili, con possibilità di completa deducibilità fiscale (IRAP e IRES). Questo approccio consente di pianificare i costi e di distribuirli nel tempo, evitando picchi di spesa. Accesso a tecnologie aggiornate e servizi inclusi L’MLA permette anche di includere software e servizi accessori e garantisce l’adozione di tecnologie di ultima generazione e la disponibilità di un supporto operativo per la gestione e l’ottimizzazione degli impianti. Vantaggi operativi e ambientali Oltre agli aspetti finanziari, questa formula agevola la gestione quotidiana e supporta la transizione verso modelli più sostenibili. Vediamo in che modo. Miglioramento delle performance energetiche Grazie al supporto tecnico e gestionale previsto nel contratto, è possibile monitorare e ottimizzare le prestazioni dell’impianto. Questo consente di massimizzare la resa energetica e contribuire agli obiettivi ESG. Gestione semplificata degli asset fotovoltaici La formula include servizi di gestione degli asset e supporto al fine vita, compresa la sostituzione delle apparecchiature obsolete. È inoltre possibile accedere a un mercato secondario per il recupero del valore residuo. Quando conviene adottare la formula MLA L’MLA è indicato per le aziende energivore e trova applicazione concreta in ambiti come la GDO, l’industria, il retail e l’hospitality, ovvero in tutti i contesti in cui è necessario combinare sostenibilità, efficienza e pianificazione finanziaria. Si dimostra una scelta strategica per realizzare impianti fotovoltaici senza immobilizzare capitale, garantendo allo stesso tempo una gestione semplificata nel lungo periodo. La soluzione MLA di GreenFlex La soluzione MLA sviluppata da GreenFlex consente di realizzare impianti fotovoltaici attraverso un contratto di noleggio operativo completo, personalizzato e integrato. Oltre al finanziamento, l’offerta include servizi di gestione, monitoraggio e ottimizzazione degli asset energetici lungo tutto il loro ciclo di vita. Tutti i progetti sono supportati dalla piattaforma digitale GreenFlex IQ, che consente un controllo continuo delle performance, il tracciamento dei consumi e la gestione efficiente degli interventi. Questo strumento permette di prendere decisioni data-driven e di massimizzare l’efficacia degli investimenti. Con questo approccio, GreenFlex garantisce non solo la riduzione del CAPEX, ma anche l’ottimizzazione dell’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni e una gestione semplificata e trasparente delle infrastrutture. Vuoi maggiori informazioni? Mettiti subito in contatto con i nostri esperti. Contattaci