GreenLease: la soluzione flessibile per finanziare impianti e tecnologie sostenibili

GreenLease è la soluzione di GreenFlex pensata per accompagnare le imprese nella transizione ecologica, offrendo un modello di noleggio operativo che unisce aggiornamento tecnologico, rendicontazione ambientale e gestione efficiente degli asset.

Una formula flessibile e su misura che consente di innovare senza immobilizzare capitale, con vantaggi concreti sia sul piano economico sia su quello ambientale.

Vue en plongée d'une femme blanche habillée en vert qui écrit sur un carnet posé sur la table à côté d'un clavier et d'une tablette comportant un graphique

Cos’è GreenLease e a chi si rivolge

GreenLease si rivolge alle aziende che desiderano rendere più sostenibili ed efficienti i propri impianti e le proprie attrezzature, in particolare ai settori energivori.

La formula proposta da GreenFlex consente di superare le barriere economiche e finanziarie degli investimenti tradizionali.

Una formula di leasing operativo su misura

Il servizio prevede un canone unico che include:

  • Il Noleggio delle Apparecchiature;
  • Soluzioni Digitali di Asset Management;
  • L’Asset Sustainability Report.

Non sono richiesti investimenti iniziali o costi di attivazione. Il canone è mensile o trimestrale, completamente deducibile, e consente di conservare la liquidità aziendale.

I settori che possono beneficiare di questa soluzione

GreenLease si rivolge a:

  • GDO;
  • Industria;
  • Retail;

Gli asset inclusi nel servizio comprendono:

  • IT;
  • Freddo tecnico;
  • Illuminazione;
  • Fotovoltaico;

Il contratto prevede un importo minimo per equipment pari a 50.000 euro, con valore totale (LVD) superiore a 100.000 euro e una durata massima di 60 mesi.

Cosa comprende GreenLease: tecnologie, servizi e rendicontazione

GreenLease non è solo una soluzione finanziaria, ma un sistema integrato che supporta l’impresa nella gestione evoluta degli asset e nella transizione verso modelli più sostenibili, attraverso strumenti tecnologici e servizi di rendicontazione ambientale.

Tecnologie sempre efficienti e facilmente gestibili

Grazie alla rete di partner selezionati, GreenFlex garantisce un refresh tecnologico continuo, prolungando il ciclo di vita dei beni e riducendo i costi di sostituzione.

Le attrezzature sono monitorate tramite la piattaforma digitale GFIQ Asset Management, che permette il tracciamento centralizzato e in tempo reale.

Reportistica ESG e supporto alla rendicontazione ambientale

Il servizio include l’Asset Sustainability Report, che offre:

  • Analisi di riepilogo del parco asset;
  • Dettagli a livello di asset e sito;
  • Monitoraggio delle emissioni di CO2eq nel tempo;
  • Compatibilità con le normative CSRD/ESRS.

Attraverso GFIQ Clima, le aziende possono seguire l’evoluzione delle emissioni e delle azioni correttive previste.

Un modello in linea con l’economia circolare

GreenLease applica i principi dell’economia circolare in ogni fase del ciclo di vita dei beni:

  • Rimessa in circolazione dei beni tramite attività di refurbishing e ricondizionamento;
  • Riduzione dell’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento degli asset;
  • Ottimizzazione del rinnovo tecnologico grazie alla valorizzazione dei beni già utilizzati;
  • Monitoraggio e riduzione delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici;
  • Allineamento della strategia di gestione degli asset agli obiettivi di sostenibilità e alle normative ambientali.

I vantaggi concreti per l’azienda cliente

La proposta GreenLease consente di rispondere simultaneamente alle esigenze economiche, operative e ambientali, con benefici misurabili in diversi ambiti.

Ottimizzazione finanziaria e flussi di cassa

Le imprese possono accedere a tecnologie aggiornate senza sostenere investimenti iniziali.

I canoni sono completamente deducibili, non ci sono costi di attivazione e la liquidità viene preservata per altre attività strategiche.

Efficienza energetica e riduzione dei costi operativi

Il noleggio di asset tecnologici più efficienti consente di:

  • Migliorare le performance energetiche;
  • Integrare sistemi di monitoraggio dei consumi;
  • Avviare azioni di miglioramento per ridurre le bollette.

Conformità normativa e reputazione aziendale

Le aziende possono ridurre le emissioni di CO2, adeguarsi alle normative ambientali e rafforzare la propria reputazione attraverso report chiari e documentati.

Questo favorisce anche un miglioramento del rating ESG e una maggiore facilità di accesso al credito.

Flessibilità e aggiornamenti tecnologici

L’assenza di vincoli di proprietà permette di aggiornare o sostituire facilmente le apparecchiature, adattandosi a nuove esigenze aziendali o normative senza dover gestire lo smaltimento.

Riduzione dei rischi operativi

La presenza di obblighi di manutenzione e copertura assicurativa riduce il rischio di guasti e inefficienze, migliorando la continuità operativa.

Un esempio concreto: 491 dispositivi IT e 4 tonnellate di CO₂ risparmiate

Un progetto GreenLease della durata di 5 anni ha coinvolto 491 dispositivi IT, sostituiti con modelli più efficienti. GreenFlex ha implementato un programma dedicato di recupero, riuso e riciclo dei beni.

Risultati:

  • 480 dispositivi ricondizionati;
  • 50% di estensione media del ciclo di vita;
  • 11 dispositivi riciclati o smaltiti;
  • 30% di riduzione delle emissioni da produzione e smaltimento, pari a 4.631 kg di CO₂.

GreenFlex: il partner giusto per guidare la transizione

GreenFlex è il partner ideale per le aziende che vogliono affrontare la transizione ecologica con un approccio strutturato, concreto e integrato.

Da oltre 12 anni accompagniamo organizzazioni e territori in progetti di decarbonizzazione, efficienza energetica e sviluppo sostenibile.

Offriamo:

  • Soluzioni sostenibili con focus su efficienza energetica e riduzione delle emissioni;
  • Una piattaforma digitale proprietaria, GreenFlex IQ, per monitorare le performance e gestire gli asset;
  • Condizioni finanziarie vantaggiose con canoni flessibili e deducibili;
  • Supporto completo lungo tutto il ciclo di vita degli asset, dalla strategia alla manutenzione.